Salta al contenuto principale
Home
AIAF Onlus
Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Video
  • Links utili
  • Newsletters

Scopri chi siamo, cosa facciamo, le nostre iniziative, le convenzioni per i soci

La malattia di "Anderson-Fabry" è una patologia rara ed ereditaria. Conosciamola meglio...

Sostieni AIAF !

  • 14-03-2020 | 13 MARZO 2020: INVIATA ALLE ISTITUZIONI LA LETTERA APPELLO PER LA TERAPIA DOMICILIARE PER LE LISOSOMIALI
  • 11-03-2020 | Coronavirus: ora più che mai necessaria la terapia domiciliare
  • 09-03-2020 | ANNULLATO IL MEETING NAZIONALE PAZIENTI FABRY DEL 28-29 MARZO
  • 28-02-2020 | Tobaldini, Presidente Aiaf, ricevuta al Quirinale
  • 16-02-2020 | Approvato il 13 febbraio l’emendamento Noja: le Lisosomiali nello SNE entro il 30 giugno 2020!
  • 10-02-2020 | “Meeting dei Bambini, Ragazzi & Young”: luogo di aggregazione e officina di idee
  • 07-02-2020 | Meeting nazionale pazienti Fabry 2020: nuovi e interessanti contenuti e prestigiosi patrocini
  • 07-02-2020 | In discussione l’emendamento Noja. Obiettivo: estendere subito lo SNE alle lisosomiali
  • 01-02-2020 | Febbraio, il mese delle Malattie Rare; il 29 la Giornata Internazionale delle MR
  • 01-02-2020 | Aperte le iscrizioni per il Meeting Nazionale pazienti Fabry 2020 - Firenze 28-29 marzo
  • 28-01-2020 | Emendamento Noja per l’inserimento nelle Lisosomiali nello SNE: Aiaf firma la lettera-appello per accelerare i tempi
  • 12-01-2020 | L’epigenetica influenza gravità e decorso della Malattia di Fabry
  • 12-01-2020 | Nasce il registro italiano “Fabry Stroke”, partecipano 28 Centri
  • 12-01-2020 | Malattia di Fabry, una condizione estremamente eterogenea nelle donne
  • 08-01-2020 | Malattia di Fabry: Prima si fa la biopsia renale, prima si comincia la terapia, e prima si può tornare indietro da un processo di malattia già innescato
  • 07-01-2020 | Maurizio Pieroni: "Malattia di Fabry: cruciale il ruolo del cardiologo, soprattutto in fase diagnostica"
  • 05-01-2020 | Frustaci: la terapia immunosoppressiva può favorire il recupero del cuore e degli organi ed aumentare l’impatto della terapia
  • 05-01-2020 | Pisani: “Nella Malattia di Fabry segni e sintomi renali possono suggerire la presenza della patologia, un intervento precoce evita la perdita del rene”
  • 19-12-2019 | Il 2019 di Aiaf nella nuova Newsletter
  • 13-12-2019 | Meeting Nazionale Pazienti Anderson-Fabry 2020: tutti a Firenze il 28 e 29 marzo!

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹‹
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Ultima »

I centri di riferimento per la diagnosi e il follow-up

Associati ad AIAF e registrati sul sito

Comitato scientifico di AIAF

Recensioni della Letteratura Medica

Fai una domanda ai nostri esperti

Footer menu

  • Scrivici
  • Privacy

User account menu

  • Registrati
  • Accedi

Cerca

Copyright 2016· All rights reserved - AIAF Onlus, Via Liberiana 17 ROMA - C.F. 97878190582